SUPPORTO DICHIARAZIONE DNSH

Obbligo di conformità ai principi del DNSH 

Il Governo ha pubblicato la guida operativa per il rispetto del principio del “Do No Significant Harm” (DNSH), in cui si stabilisce che tutte le misure dei Piani nazionali per la ripresa e resilienza (PNRR) debbano soddisfare il principio di “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali”.

La Guida ha lo scopo di assistere le amministrazioni nel processo di indirizzo, raccolta di informazioni e verifica, fornendo un orientamento sui requisiti tassonomici, sulla normativa corrispondente e sugli elementi utili per documentare il rispetto dei requisiti DNSH.

I piani devono includere interventi che concorrono per il 37% delle risorse alla transizione ecologica.

Alens può supportarti nella compilazione di questa dichiarazione.

Scopri come. Compila il form e Contattaci.

Compila il form per richiedere il nostro supporto.

DICHIARAZIONE DNSH

Che cosa prevede la dichiarazione DNSH?

Il principio DNSH prevede che gli interventi previsti dai PNRR nazionali non arrechino nessun danno significativo all’ambiente.

Il regolamento individua sei criteri per determinare come ogni attività economica contribuisca in modo sostanziale alla tutela dell’ecosistema, senza arrecare danno a nessuno degli obiettivi ambientali

Basandosi sul sistema europeo di classificazione delle attività economiche (NACE), vengono quindi individuate le attività che possono contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici, identificando i settori che risultano cruciali per un’effettiva riduzione dell’inquinamento.

Gli effetti generati sui sei obiettivi ambientali da un investimento o una riforma sono quindi stati ricondotti a quattro scenari distinti e, una volta individuati questi scenari, sono stati definiti due approcci per le valutazioni DNSH: 1) Approccio semplificato 2) Analisi approfondita e condizioni da rispettare.

Chiedi il nostro supporto per ottenere la certificazione DNSH